Parto.jpg
Laser

Guarire dal parto (2./2)

di Emanuela Burgazzoli

  • 03.11.2022
  • 25 min
  • TiPress
Scarica

Quando il parto non è un momento felice, ma si trasforma in un evento traumatico. Quando le cose non vanno come dovrebbero, o come ci si aspettava. Gli studi più recenti indicano che un terzo delle donne in Svizzera ricorda il proprio parto come un'esperienza traumatica; un recente studio del Chuv di Losanna registra un aumento considerevole dei casi di pazienti che soffrono di disturbo da stress post-traumatico dopo il parto. Oggi sono numerose le ricerche e gli articoli che analizzano questo tema: perché il problema esiste e diventa sempre più visibile. A lungo tempo considerato un tabù e socialmente rimosso, oggi sempre più donne ne hanno consapevolezza, raccontano e cercano sostegno. Possono rivolgersi ad associazioni come re-naissances nella svizzera romanda e il centro rosesrevolution.ch nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera italiana il tema è ancora in parte misconosciuto, ma le cose si stanno muovendo, anche grazie ad associazioni come NascereBene di Lugano. Quando e perché un parto può essere un'esperienza traumatica e quale impatto può avere sulle madri e sui bambini? Per capirlo abbiamo ascoltato le testimonianze di tre madri, Maria Chiara, Sheila, Francesca; le considerazioni della docente Isabella Pelizzari Villa, autrice del saggio autobiografico Volevo andare a partorire in Olanda. Storia di un taglio cesareo annunciato” e le riflessioni della terapeuta Janine Koch.

Un documentario in due parti realizzato da Emanuela Burgazzoli.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare