LASER
Venerdì 05 maggio 2017 alle 09:00
Replica alle 22:35
Un ebreo laico, così si definisce Bruno Segre, studioso della cultura e della storia degli ebrei, per molti anni membro del Consiglio del centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano. In un recente libro, scritto in collaborazione con Alberto Saibene, Segre ripercorre alcune tappe fondamentali della sua lunga vita, dalla fanciullezza trascorsa in un ambiente familiare in cui non c'è stato alcuno tipo di educazione religiosa, alle conseguenze delle legge razziali che gli svelano una realtà inafferrabile per un bambino italiano appartenente ad una famiglia ebraica. Il racconto di Bruno Segre ricostruisce il retroterra culturale su cui poggia la sua identità: una narrazione storica che trascende l'appartenenza religiosa e che trasforma la sua esperienza personale nel percorso paradigmatico del popolo d'Israele.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Segre, Bruno. Che razza di ebreo sono io. Casagrande, 2016
Segre, Bruno. Gli ebrei in Italia. Fenice 2000, 1993
Segre, Bruno. La shoah : il genocidio degli ebrei d'Europa. Il Saggiatore, 1998
Altri testi di o curati da Bruno Segre in Sbt
Attali, Jacques. Dizionario innamorato dell'ebraismo. Fazi, 2013
Ginzberg, Louis. Le leggende degli ebrei (6 vol.). Adelphi, 1995->
Vogelmann, Daniel. Le mie migliori barzellette ebraiche. La Giuntina, 2010
Ovadia, Moni. L'ebreo che ride : l'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle. Einaudi, 1998
Freud, Sigmund. Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio. Bollati Boringhieri, 2002
Colombo, Gherardo – Segre, Liliana. La sola colpa di essere nati. Garzanti, 2021
Oz, Amos. Gli ebrei e le parole : alle radici dell'identità ebraica. Feltrinelli, 2013
Shalev, Meir. È andata così. Feltrinelli, 2010
Sacks, Oliver W. Gratitudine. Adelphi, 2016
Gerbi, Sandro. Ebrei riluttanti. Hoepli, 2019
Federica Spitzer, dal lager di Theresienstadt al rifugio luganese / a cura di Moreno Bernasconi e Luca Saltini. Biblioteca cantonale / ELR Edizioni Le Ricerche, 2007
Safran Foer, Esther. Voglio sappiate che ci siamo ancora : la memoria dopo l'Olocausto. Guanda, 2020
Joffo, Joseph. Un sacco di biglie : romanzo. Rizzoli, 1976
Brokken, Jan. I giusti. Iperborea, 2020
Lerner, Gad. Scintille : una storia di anime vagabonde. Feltrinelli, 2009
Dix, Gioele. Quando tutto questo sarà finito : storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali. Mondadori, 2014
Altri testi sulla cultura ebraica in Sbt
Altre fonti
- Keshet - Vita e cultura ebraica (periodico): https://www.panozzoeditore.com/riviste/keshet
- Gli ebrei durante il fascismo. Quaderni del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), 1961-1963 – scaricabili in versione digitale dal sito del CDEC: https://www.cdec.it/i-quaderni-del-cdec/