Monte Orsa, camminamento fortificazioni linea Cadorna costruite su ordine del generale Cadorna nel periodo della Prima Guerra Mondiale.
Monte Orsa, camminamento fortificazioni linea Cadorna costruite su ordine del generale Cadorna nel periodo della Prima Guerra Mondiale. (TiPress)

Le fortificazioni militari della Linea Cadorna: il Monte Orsa

di Brigitte Schwarz

Venerdì 22 maggio 2015 alle 09:00
Replica alle 22:35

 

Tra il Lago Maggiore e il Passo dello Stelvio, sul territorio di confine tra l’Italia e la Svizzera, si trovano numerosi manufatti militari risalenti agli anni della Prima Guerra Mondiale: diverse opere fortificate accompagnate da centinaia di piccole e grandi fortificazioni, trincee, camminamenti, postazioni d’artiglieria, ricoveri, magazzini, caserme e una fitta rete di strade militari, mulattiere e sentieri.

Il Monte Orsa, uno degli elementi centrali del sistema difensivo della “Frontiera Nord”, è una vera fortezza naturale munita di due imponenti appostamenti in caverna con diversi pezzi d’artiglieria, fra i più prestanti dell’epoca. La vetta è attraversata dalle lunghe gallerie di uno fra i più importanti osservatori in caverna del settore: un articolato sistema, realizzato in pochi mesi tra il 1916 e il 1917, protetto da trincee di combattimento e postazioni per mitragliatrice, blindate e a cielo aperto. Nel centenario dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, visitiamo questa affascinante fortificazione difensiva della prima guerra mondiale guidati dall’architetto Maurice Lovisa, tra i maggiori esperti di fortificazioni militari in Svizzera, che ha curato tra l’altro l’ Inventario degli edifici militari con valore monumentale e dagli storici locali italiani Beppe Galli e Peppino Galli, autori del recente volume Il gruppo alpini Viggiù-Clivio.

Ora in onda SEIDISERA In onda dalle 19:00
Brani Brani in onda Don't Stop Me Now - Philharmonix Ore 18:59