Laser

Populismo: l’idea plebiscitaria del consenso

Incontro con il politologo Daniele Caramani, di Raffaella Barazzoni

  • 07.03.2017, 10:00
Daniele Caramani

Daniele Caramani

  • Daniele Caramani

LASER
Martedì 07 marzo 2017 alle 09:00
Replica alle 22:35

Esistono molte forme di populismo: pescando da tradizioni politiche diverse, il fenomeno non è ingabbiabile fra correnti di destra o di sinistra. Il populismo si manifesta in maniera più o meno radicale ormai in molti paesi europei, fra cui la Svizzera. Pur essendo difficile tracciare dei paragoni tra contesti politicamente e storicamente molto dissimili, ci sono degli elementi che emergono in maniera ricorrente. L’idea ad esempio che esista una sola volontà popolare che non può essere disattesa, che non contempla la dialettica tra visioni politiche diverse. Ma che similitudini è possibile tracciare tra il nostro Paese e altre realtà a noi vicine? Quali ricadute ci sono sul sistema democratico e sulla tenuta dei partiti tradizionali? Qual è il ruolo del cittadino-elettore in questo contesto? Nella settimana speciale dedicata al “Populismo”, “Laser” propone un incontro con il prof. Daniele Caramani, docente di Politica Comparata all’università di Zurigo.

Ti potrebbe interessare