Laser

Sfida all’ultimo verso

di Sabrina Faller

  • 17.04.2017, 11:00
Sfida all’ultimo verso
  • iStock

LASER
Lunedì 17 aprile 2017 alle 09:00
Replica alle 22:35

Il Poetry Slam è una gara fra poeti-performer: scrivono la loro poesia e la recitano davanti a un pubblico che è anche giuria. Secondo la storia, il Poetry Slam nasce a Chicago nel 1984, quando l’operaio e poeta Marc Smith organizza una serie di incontri di lettura a voce alta in un jazz club. In paesi come l’Italia e la Germania le disfide poetiche hanno una lunga tradizione che nasce nel medioevo e arriva, sia pure trasformata, fino ai giorni nostri. Oggi il Poetry Slam si è affermato negli Stati Uniti e in Europa, dove molti paesi organizzano regolarmente campionati, e tra questi la Svizzera e l’Italia. Anche il Ticino da alcuni anni ha il suo Poetry Slam. Di questa particolare forma di poesia orale, che ha la capacità di radunare un folto pubblico di fronte ad un genere che per altri aspetti appare di nicchia, parliamo con Marko Miladinovic, cerimoniere della manifestazione e poeta lui stesso (ha pubblicato il volume “L’umanità gentile”, Miraggi edizioni 2017) e con Margherita Coldesina, poetessa e attrice (ha pubblicato “Il gioco era dirsi”, Lietocolle 2012) che ha partecipato a due edizioni del Ticino Poetry Slam.

Ti potrebbe interessare