
Sunniti e sciiti. Origini storiche di un conflitto
Laser 11.02.2015, 10:00
Contenuto audio
Quali sono le ragioni storiche della scissione del mondo islamico in sunnismo e sciismo? Una delle maggiori cause dell’instabilità in Medio Oriente risiede proprio in questa divisione che si protrae da tredici secoli, ed è legata alla successione del Profeta Maometto, morto nel 632 d.C. , origini politiche per una spaccatura che ha acquisito nel tempo anche connotazioni teologiche e soprattutto in età recente, rivalità geopolitiche.
Il sunnismo comprende il 90% dei mussulmani, ha come paese di riferimento l’Arabia Saudita e come ci spiegherà il prof. Massimo Campanini, islamologo ospite di questa puntata di Laser, “rappresenta in un certo senso l’ortodossia rispetto alla corrente minoritaria sciita”, che ha a sua volta nell’Iran la potenza egemone. Lo scacchiere dello scisma tra sunniti e sciiti, ulteriormente suddivisi al loro interno in numerose correnti compreso quelle radicali, è estremamente complesso, ma può perlomeno essere storicizzato attraverso alcuni eventi che ne delineano le caratteristiche principali.