Erdogan
Laser

Un sogno in prestito

Il declino del modello Turchia e il tramonto dell’Erdoganomics

  • 20.08.2024
  • 25 min
  • Alberto Tetta
  • Imago Images
Scarica

®

Dopo averla spuntata ancora una volta nelle elezioni più incerte degli ultimi 20 anni Erdoğan ha posto termine a quella che gli economisti avevano soprannominato Erdoganomics. Con la nomina di Hafize Gaye Erkan alla guida della Banca Centrale dopo anni di dura resistenza il Reis ha ceduto a un radicale incremento dei tassi di interessi che dall’8,5% sono balzati al 42%. Tra i più alti al mondo. L’inizio di un’era di austerità segna anche la fine di un’era segnata da un modello economico turbocapitalista simile a quello adottati da molti paesi in via di sviluppo all’inizio degli anni 2000. 

Nei primi anni 2000 la Turchia di Erdoğan - trainata da un’ipertrofica crescita economica - sembrava ineluttabilmente destinata a diventare, assieme a Brasile, India, Russia e Cina una delle più importanti potenze globali. L’atmosfera ottimistica alimentata da prestiti facili, stimoli ai consumi, deregolamentazione economica e un’adesione all’Unione Europea che sembrava questione di mesi, ha convinto a indebitarsi profondamente una società giovane e affamata di beni di consumo dopo anni di profonda recessione e decenni di controllo statale sull’economia.

Prima emissione: 4 aprile 2024

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare