Moby Dick

La lingua che ci abita, la lingua che abitiamo

 Identità e cultura nel nostro patrimonio verbale

dizionario italiano

Cos’è una lingua? Cosa significa condividere una provenienza culturale e linguistica diversa da quella prevalente dove si vive? Hannah Arendt diceva che quando tutto sembra aver perduto il suo senso, quello che alla fine resta e portiamo con noi è la lingua. Nel corso di questa puntata di Moby Dick initolata “La lingua che ci abita, la lingua che abitiamo” vogliamo provare a riflettere sulla relazione tra lingua e identità, personale ma anche di una comunità. Lo faremo partendo dall’italiano, una lingua ufficiale della Svizzera, con una protezione particolare a livello legislativo e un’attiva comunità italofona che vive al di fuori dei Cantoni del Ticino e dei Grigioni.
Lo faremo con Lorenzo Tomasin, professore di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana all’Università di Losanna, la poetessa Laura Accerboni, co-ideatrice et coordinatrice del progetto “Calvino a Scuola” nel Cantone di Ginevra, la poetessa svizzero-brasiliana Prisca Agustoni e lo scrittore Paolo Di Paolo, finalista allo Strega 2024.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare