La Via Lattea 21.jpg
Musicalbox

«La Via Lattea» 21: l’annata stanziale del «Campus stellae»

L’edizione numero 21 de «La Via Lattea», il pellegrinaggio musicale ideato da Mario Pagliarani, si è concluso il 31 agosto. Ripercorriamo l’evento tenutosi al Parco Gole della Breggia

  • Ieri
  • 19 min
  • Lara Bergliaffa
  • © Teatro del Tempo
Scarica

Per nove giorni, il Parco Gole della Breggia è stato il campo base de «La Via Lattea». L’edizione 2025 ha presentato nuove esecuzioni – da segnalare in particolare il concerto di Jermaine Sprosse su quattro strumenti diversi per quattro diversi esponenti della famiglia Bach – ma è stata soprattutto un momento di retrospettiva del cammino, o dei cammini, svolti finora. Gli spazi della fabbrica Saceba ormai dismessa hanno ospitato viandanti ed esecutori ricorrenti, offrendo conversazioni, esecuzioni, proiezioni e anche ascolti delle incisioni e delle produzioni realizzate in vent’anni nel quadro de «La Via Lattea». Un’edizione riflessiva, prima di riprendere il cammino con l’edizione 22 nel 2026.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare