Che suono fanno i melograni? Forse possiamo scoprirlo ascoltando l’ensemble “Mala Punica”, che significa melograno in latino. I Mala Punica suonano l’Ars nova e l’Ars subtilior, cioè la musica europea della fine del Medioevo. Fondati nel 1987, la loro attività ha una grande influenza nel panorama moderno della musica medievale. Vantano centinaia di concerti e partecipazioni ai festival di musica antica più importanti d’Europa e d’America, e oltre quaranta premi, come il Preis der Deutschen Schallplattenkritik e il Diapason D’Or, per le loro registrazioni. Li dirige il loro fondatore, Pedro Memelsdorff, direttore musicale argentino, flautista e musicologo specializzato in musica medievale e musica delle colonie francesi dei Caraibi. Oggi lo ospitiamo a Montmartre per parlare del concerto dei Mala Punica alle Settimane Musicali di Ascona 2025 (la loro seconda partecipazione al festival), che unisce avanguardie tardo-medievali e composizioni recenti.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496