Viktoria Postnikova
Musicalbox

Incontro con Viktoria Postnikova

Leggenda e custode della tradizione pianistica russa

  • Oggi
  • 27 min
  • Luisa Sclocchis
  • Courtesy: Verbier Festival
Scarica

Acclamata dalla critica di tutto il mondo come una delle più grandi pianiste del nostro tempo, Viktoria Postnikova vanta una ricca carriera che l’ha portata in capitali internazionali della musica, da Mosca a Londra, da New York a Tokyo e Buenos Aires. Nata a Mosca, intraprende lo studio del pianoforte all’età di tre anni, per poi frequentare la Moscow Central School of Music e, all’età di sette anni, tenere la sua prima esibizione pubblica con un’orchestra. Studi al Conservatorio di Mosca, tra il 1962 e il 1967, dove tra i suoi insegnanti c’era il famoso pianista e pedagogo sovietico Yakov Flier.
La sua brillante carriera è iniziata dopo aver vinto una serie impressionante di premi internazionali tra cui Warsaw International Chopin Competition, Leeds Piano Competition, Lisbon International Vianna da Motta Competition e International Tchaikovsky Competition. Con suo marito Gennady Rozhdestvensky, direttore d’orchestra leggendario, primo dell’Unione Sovietica ad avere collaborazioni importanti e stabili con le principali orchestre europee, si è esibita come solista e in duo pianistico. L’ineguagliabile repertorio di Postnikova comprende quasi 80 concerti per pianoforte e orchestra, di Busoni, Brahms, Chopin e molti altri e le sue innumerevoli registrazioni includono l’unico integrale delle opere complete per pianoforte di Čajkovskij attualmente esistente, i tre concerti di Čajkovskij, l’opera completa per pianoforte solo di Musorgskij e i cinque concerti di Prokofiev.

L’abbiamo incontrata ospite della trentaduesima edizione del Verbier Festival

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare