Musicalbox

L’influenza spagnola, un lungo oblio (2./2)

La memoria rimossa della spagnola e “L’Histoire du soldat” di Stravinsky

influenza spagnola

Il 30 settembre, in collaborazione con il Laboratorio “Soldado de Nápoles” dell’Università di Salerno, l’Istituto per la Musica ha proposto una giornata di studio che contribuisce all’approfondimento del tema “Democrazia e pandemie” che la Fondazione Giorgio Cini di Venezia sta esplorando, a cinque anni dalla pandemia da Covid-19. Si sono susseguite una serie di letture critiche focalizzate sul mondo dell’arte e in particolare nell’ambito della musica

L’influenza “spagnola” è stata una delle peggiori catastrofi medico-sanitarie della storia a livello globale. La prima pandemia del Novecento si è diffusa, a ondate successive tra il 1918 e il 1919, investendo tutto il mondo e colpendo in Europa una popolazione già duramente provata dalla Prima guerra mondiale. Si stima siano morte a causa del morbo 50 milioni di persone, colpendo in particolare giovani donne e uomini.

Eppure, a differenza di altre epidemie, la “Spanish Flu” ha lasciato poche tracce in questi quasi cento anni ed è finita nei lavori storiografici come un’appendice agli eventi geopolitici. Solo di recente, in occasione dei due anniversari della Grande Guerra e con la pandemia da Covid-19, è riemerso l’interesse verso quella drammatica esperienza.

Gabriele Frasca, poeta, traduttore di Samuel Beckett, docente di letterature comparate alla Scuola Superiore Meridionale di Napoli, a questo argomento ha dedicato un prezioso libro L’influenza della guerra. La memoria rimossa della “spagnola”, pubblicato per Luca Sossella Editore.

Rifletteremo con lui sulle ragioni di questo oblio collettivo, soffermandoci anche sulle modalità in cui il mondo artistico si è relazionato con questo angolo di storia.

In particolare, il musicologo Massimiliano Locanto, docente all’Università di Salerno, ci porterà in quel 1918, quando l’epidemia interruppe bruscamente la tournée dell’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky, dopo la prima rappresentazione a Losanna.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare