Mikis Theodorakis (1925-2021) è stato uno dei più grandi compositori e personaggi politici della Grecia moderna. Nato sull’isola di Chio, è famoso soprattutto per aver inventato il sirtaki, quella danza e quel ritmo che trasmettono tutta la passione e l’energia del popolo greco — resa celebre dal film Zorba il greco del 1964, che ancora oggi fa ballare tante persone in tutto il mondo. Ma Mikis non è stato solo un musicista: la sua vita è stata un vero e proprio viaggio attraverso i momenti più difficili e intensi della storia greca del Novecento.
Dopo aver studiato musica ad Atene, Theodorakis si è buttato in prima linea nella Resistenza contro i nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Questa sua partecipazione attiva non è stata senza conseguenze: ha passato anche periodi di prigionia e ha subito torture, specialmente durante la dura dittatura dei colonnelli negli anni ’60 e ’70, quando la sua musica fu addirittura vietata perché considerata troppo pericolosa. Ma non si è mai arreso.
Come compositore, ha lasciato un’impronta indelebile, scrivendo colonne sonore che hanno accompagnato film famosi a livello internazionale. Ha anche collaborato con grandi artisti italiani come Iva Zanicchi e Milva, unendo culture diverse grazie alla forza della musica. Sul fronte politico, Mikis è stato molto attivo: inizialmente è stato eletto deputato per il Partito Comunista greco, ma poi, con il tempo, ha preso le distanze, scegliendo di impegnarsi con altre realtà politiche e continuando a battersi per le sue idee.
La sua arte non era mai fine a se stessa: era un mix di musica, impegno civile e passione politica, una combinazione che lo ha fatto diventare un simbolo di lotta e libertà per tutta la Grecia moderna. Mikis Theodorakis non è stato solo un compositore, ma una voce potente che ha raccontato attraverso le note le speranze, le difficoltà e la forza del suo popolo.
A cento anni dalla nascita Rete Due gli dedica un pomeriggio speciale in onda alle 15:30 alle 18:00 martedì 29 luglio. Ospiti di Claudio Farinone e Barbara Tartari saranno Iva Zanicchi, Franco Fabbri e il musicologo greco Nikos Ordoulis.
Theorodorakis, qui ripreso nella sua abitazione ad Atene, in un'immagine del 2017
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496