Senza esagerare si può dire che oggi la popolarità di "Bella ciao" è alle stelle. Il numero di versioni su youtube e nel web non fa che aumentare. Ai quattro angoli del globo, ovunque ci sono guerre o conflitti sociali si canta "Bella ciao". Addirittura, la si canta troppo. Perché chiunque, cantandola, la esibisce come emblema del proprio diritto violato, indossa i panni della vittima. Eppure, non è sempre così, ed è proprio questo il lato oscuro di tanta popolarità. Ma dove e come è nata questa canzone? E, soprattutto, i partigiani l'hanno cantata o no, come ancora qualcuno sostiene. A queste domande il musicologo e studioso Giordano Montecchi cercherà di dare una risposta, grazie alle ricerche più recenti che, finalmente, forniscono qualche indizio a riguardo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703719