Nell'archivio del comune grigionese di Zuoz, in Engadina, è conservato un libro musicale molto prezioso (nella foto il frontespizio). Con il sostegno di RISM Svizzera, Francesco Saverio Pedrini e il suo ensemble La Pedrina hanno registrato una selezione di questa collezione per l'etichetta Claves. La scelta è caduta sui madrigali del compositore rinascimentale italiano Luca Marenzio. La registrazione è stata scientificamente accompagnata dal Progetto Marenzio, con sede negli Stati Uniti. Il CD contiene tutte le composizioni musicali di Marenzio su testi della commedia pastorale Il pastor fido di Battista Guarini.
La collezione di Zuoz è composta da salmi in francese da un lato e da madrigali rinascimentali italiani di Claudio Monteverdi (1567-1643) e Luca Marenzio (1554-1599) dall'altro. Balthasar Planta (1685-1764) di Zuoz acquistò questa collezione nel 1707 durante il servizio militare ad Amsterdam. L'origine delle singole stampe è concentrata nel nord Europa, tra cui Haarlem, Amsterdam e Anversa. Tra queste, spicca una raccolta stampata e pubblicata ad Anversa nel 1632 dagli eredi di Pierre Phalèse (1510-1573) con madrigali in cinque parti di Marenzio. Questa edizione ha un duplice valore. In primo luogo, Phalèse ha aggiunto un basso continuo alle composizioni puramente vocali di Marenzio; in secondo luogo, la collezione di Zuoz è l'unica copia di questa edizione attualmente conosciuta. La presenza di un gruppo di basso continuo, come previsto nella fonte del 1632, rende il progetto unico nel suo genere
Scopri la serie