Isabella Leonarda: un ritratto

di Giovanni Conti

Isabella Leonarda fu una delle monache musiciste più straordinarie del Seicento italiano. Novarese d’origine, nobile, emise la sua professione religiosa nel 1639, nel Collegio di S. Orsola dove mise a frutto le sue conoscenze musicali. La storiografia la colloca temporalmente al primo posto tra le donne che pubblicarono Sonate strumentali e opere vocali. Il suo catalogo ammonta a 122 Mottetti, 18 Concerti sacri, 12 Sonate a 1, 2, 3, e 4 istrumenti, 17 Messe e 11 Salmi concertati. Da questa imponente raccolta l’ensemble Cappella Artemisia (nella foto) ha attinto per dar vita a una interessantissima incisione recentemente pubblicata da Brilliant Classics. Giovanni Conti ne parla con la direttrice dell’ensemble Candace Smith.