Il Museo Rietberg tra arte del mondo e musica

di Sonja Riva

®

Si trova all’interno di uno dei più bei parchi della città di Zurigo, il Rieter Park. Si compone di diversi edifici e ospita una prestigiosa collezione di arte non europea proveniente da Asia, Africa, Oceania e antica America e vanta una delle collezioni più importanti al mondo di pittura dell’India settentrionale. Il museo deve la sua esistenza ad un banchiere e collezionista d’arte che ha donato la sua collezione di oltre 1’500 opere alla città di Zurigo. Ospita mostre prestigiose e di livello internazionale e accanto a Villa Wesendonck, un edificio classicista con elementi di stile rinascimentale italiano, si avvale dal 2007, di un nuovo padiglione. Otto Wesendonck, commerciante, collezionista d’arte è stato il mecenate di Richard Wagner che insieme alla moglie Minna venne ospitato a Villa Schönberg tra il 1857 e il 1858. Qui lavorò alla stesura delle sue opere e da qui venne allontanato in modo burrascoso, dopo essersi innamorato di Mathilde Wesendonck, moglie del suo finanziatore. Ripercorriamo la storia del museo e dei suoi illustri abitanti, con i nostri ospiti tra i quali Albert Lutz, a lungo direttore del museo ed Elena Buchmann, gallerista, conoscitrice dell’arte africana che e frequenta da tempo il museo zurighese.

Prima emissione venerdì 20 agosto 2021