Tra jazz e nuove musiche

TRIO ZAMBRINI-BODILSEN-ANDERSEN

Mercoledì 11 aprile 2018, ore 21:00 - Lugano-Besso, Studio 2 RSI

  • 11.04.2018, 23:00
Trio Zambrini-Bodilsen-Andersen

TRIO ZAMBRINI-BODILSEN-ANDERSEN, Mercoledì 11 aprile 2018, ore 21:00 - Lugano-Besso, Studio 2 RSI

  • @MomyManetti

Antonio Zambrini pianoforte

Jesper Bodilsen contrabbasso

Martin Andersen batteria

Produzione RSI Rete Due

Diretta radiofonica

Il pianista italiano Antonio Zambrini, con due formidabili partners danesi, presenta in concerto i brani dell’album Pinocchio e altri racconti, musiche di Fiorenzo Carpi appena pubblicato da Abeat Records. Si tratta di composizioni scritte per cinema e televisione negli anni ‘70, arrangiate per il trio in modo da creare spazi di libertà e gioco musicale, di sviluppo creativo e dinamico. In tal maniera attorno ai temi di Carpi - importante figura di autore di musiche per il cinema, nonché collaboratore storico di Giorgio Strehler e del Piccolo Teatro - il trio coniuga la sensibilità melodica di marca mediterranea all’approccio libero ed aperto proprio del jazz del Nord Europa.
Al proposito del progetto dice: “Ho scelto i brani per affinità e, in un certo senso, per familiarità. A partire da alcuni dei temi per il Pinocchio televisivo diretto da Luigi Comencini, che ricordavo dalla mia infanzia, mi sono aggirato nella copiosa produzione di colonne sonore del maestro tra gli anni settanta e i primi ottanta, ritrovando echi e melodie della grande scuola italiana, di cui Fiorenzo Carpi è stato figura determinante assieme a Nino Rota, Ennio Morricone, Piero Piccioni.
Nato a Milano nel 1963, Antonio Zambrini ha studiato chitarra, flauto traverso, composizione e pianoforte, diplomandosi ai conservatori di Parma e di Padova in musica jazz e direzione di coro. Del 1998 è il suo primo album Antonia e altre canzoni che lo segnala al pubblico a alla critica specializzata. La rivista Musica Jazz lo indica più volte nelle graduatorie dei nuovi talenti ed intanto escono sue altre raccolte quali Forme semplici, Quartetto, Due colori e Musica. Tra le ultime pubblicazioni i cd Plays Nino Rota, Long Distance Trio con il batterista Eliot Zigmund (già con Bill Evans) e il bassista Carmelo Leotta, nonché il duo pianistico La conversazione (2013) con Rita Marcotulli. È stato invitato in importanti rassegne quali Umbria Jazz, Clusone Jazz, Festival di Berchidda, Parma Jazz-Frontiere, Villa Celimontana a Roma, JVC Festival e stagione del Piccolo Regio di Torino e ha suonato in sale e club di città quali Berlino, Londra, Zurigo, Copenhagen. Inoltre è stato ripetutamente ospite in diversi programmi musicali di RAI Radio3. Sue composizioni sono state eseguite da colleghi di prestigio quali Lee Konitz (con cui ha pure inciso tre dischi per Philology), Stefano Bollani, il pianista inglese John Law, il trombettista di NY Ron Horton. Tra le sue altre collaborazioni segnaliamo quelle con Enrico Rava, Eberhardt Weber, Mark Murphy, William Parker e le vocalist Maria Pia De Vito e Nnenna Freelon. Dopo avere insegnato in vari conservatori (Como, Parma, Verona…) è attualmente docente al “Giuseppe Verdi” di Milano.
Jesper Bodilsen, allievo del leggendario Niels-Henning Ørsted Pedersen, fa parte della grande e celebrata scuola danese di contrabbassisti jazz comprendente tra gli altri anche Bo Stief e Mads Vinding. Ha suonato con numerosi musicisti europei e americani tra cui Ed Thipgen, Duke Jordan, Enrico Rava. Con Stefano Bollani e con il batterista Morten Lund ha dato vita al fortunato Danish Trio.
Martin Andersen è uno dei più versatili e impegnati batteristi danesi, oltre che il drummer della celebre New Jungle Orchestra di Pierre Dørge. Al suo attivo collaborazioni, tra i tanti, con Yusef Lateef, John Tchicai, Ray Anderson, Herb Robertson, Dave Kikoski, Marilyn Mazur, Han Bennink.

Ti potrebbe interessare