Tra jazz e nuove musiche

Tra jazz e nuove musiche

Rassegna di concerti pubblici - Autunno 2025

  • 1 febbraio, 14:00
TJNM_sito_16x9
  • RSI
Di: Lorenzo De Finti 
  • Scarica la locandina

Dopo una primavera intensa e ricca di grande musica, Tra jazz e nuove musiche torna con la parte autunnale della stagione 2025, confermando la sua apertura a intrecciare linguaggi, storie e geografie sonore. Cinque appuntamenti che spaziano dal virtuosismo solistico alle grandi formazioni, dai suoni del Sud America all’energia travolgente del funk, fino al lirismo nordico e alla forza creativa della nuova scena europea.

Questa stagione segna anche un passaggio importante: sarà infatti l’ultima volta che i nostri concerti potranno svolgersi negli spazi storici dell’Auditorio Stelio Molo e dello Studio 2 RSI. Luoghi che hanno accolto negli anni alcuni dei momenti più intensi e memorabili della rassegna e che, con la loro acustica e intimità, hanno contribuito a costruire un rapporto speciale fra musicisti e pubblico. Un tassello prezioso che ci mancherà, e che rende ancora più significativo vivere insieme questi ultimi appuntamenti in quegli spazi.

La rassegna proseguirà, incrementando ulteriormente la sua vocazione a creare collaborazioni e a valorizzare le realtà culturali presenti sul nostro territorio, sempre vivace e fertile di iniziative. Ogni concerto è infatti il frutto di un lavoro condiviso con associazioni, festival e spazi della regione, a conferma di un legame profondo con il tessuto culturale locale.

Ad aprire la stagione, il 27 settembre all’Auditorio Stelio Molo di Lugano Besso, sarà Yamandu Costa, uno dei massimi fenomeni della musica brasiliana contemporanea. Virtuoso della chitarra a sette corde, capace di spaziare dal choro al tango, dalle milonghe alla musica classica, Costa porta in scena un universo di colori e tradizioni che ha incantato pubblici di tutto il mondo, fino a strappare un’ovazione standing ovation a Paco de Lucia.

Il 16 ottobre allo Studio Foce di Lugano spazio all’energia esplosiva dei True Loves, collettivo funk & soul di Seattle che trasforma ogni concerto in una festa contagiosa. Con il loro groove irresistibile e un sound che ha conquistato milioni di ascoltatori online, i True Loves incarnano lo spirito più gioioso e comunitario del fare musica.

Dal Sud America al Nord Europa: il collettivo svedese Corpo sarà protagonista il 24 ottobre allo Studio 2 RSI di Lugano Besso. Attivo dal 1992, Corpo incarna l’incontro tra lirismo scandinavo e pulsazioni mediterranee e africane, unendo melodia e improvvisazione in una musica libera, avvolgente e sempre in evoluzione.

Il 27 ottobre, sempre allo Studio Foce, arriva il Revirado Project guidato dal sassofonista Enrique Thompson, argentino di origine italiana oggi residente a Vienna. Una formazione in continua trasformazione che intreccia tango, jazz e folk argentino con improvvisazioni, danza e sperimentazione, dando vita a una musica in costante divenire, capace di sorprendere e rinnovarsi ogni volta sul palco.

A chiudere la stagione, l’8 novembre al Palazzo dei Congressi di Muralto, la potenza collettiva della Jazz Brigade guidata dal sassofonista polacco Sylwester Ostrowski con la tromba di Freddie Hendrix. Un ensemble che unisce veterani della scena americana e giovani talenti europei, in un dialogo tra swing, bop e nuove composizioni, capace di trasformare il concerto in una celebrazione corale della vitalità del jazz.

Cinque concerti, cinque mondi sonori, una sola stagione: ancora una volta Tra jazz e nuove musiche invita il pubblico a lasciarsi sorprendere dalla forza vitale del jazz contemporaneo, tra radici e innovazione, tradizione e futuro.

Tutti i concerti saranno in diretta su Rete Due, quelli dai nostri spazi anche in diretta video streaming.
Il concerto dei True Loves verrà trasmesso su Rete Due in differita domenica 19 ottobre alle 20:00 nell’ambito di Concerto Jazz

Prezzi dei biglietti, informazioni su prevendite, prenotazioni e condizioni d’accesso, nonché altri dettagli in questo sito sotto Info e biglietti e sui siti dei partner promotori

Programma con riserva di modifiche

****************

Appellativo di una stagione di concerti dove confluiscono generi e tendenze legate al concetto di improvvisazione, Tra jazz e nuove musiche – prodotta dalla Rete Due sin dalla fine degli anni ’80 - ha ospitato nel corso della sua lunga storia numerosi tra i più acclamati nomi della scena musicale contemporanea, accanto a molti giovani musicisti emergenti.
Nata nel leggendario Studio 2 della RSI di Lugano-Besso, la rassegna si propone ormai regolarmente anche al di fuori degli spazi dell’ente radiotelevisivo, con concerti e spettacoli nati in collaborazione con altri enti, associazioni e organizzazioni attivi sul territorio.
Tra jazz e nuove musiche vuole oggi essere la griffe di un ciclo di concerti trasversale, condiviso da chi opera nella Svizzera italiana nel segno di un interesse non solo per un jazz inteso in senso lato ma anche per quelle musiche attuali dove convergono elementi e caratteri che hanno fatto l’unicità della musica afroamericana: incontro, confronto, dialogo, sincretismo.

Correlati

Ti potrebbe interessare