Diretta radiofonica su Rete Due
Una collaborazione Studio Foce, Città di Lugano - RSI Rete Due
Organic Brew alle 21:00
Andi Appignani – Organo Hammond
Alberto Marsico – Organo Hammond
Mirko Roccato – Sax Tenore
Olmo Antezana – Sax Baritono
Daniele Moretto – Tromba
Luca Guarino – Batteria
Organic Brew nasce in occasione del Jazz Ascona 2024 e, visto il grande successo riscontrato, nel 2025 decide di registrare un disco come omaggio alla musica di Jack McDuff. L’album, dal titolo “My Captain”, è stato recentemente presentato proprio all’edizione 2025 di Jazz Ascona.
Una formazione particolare e unica, grazie alla presenza di due organi Hammond sul palco, che dialogano tra loro creando un sound travolgente. Ad arricchire la band troviamo una straordinaria sezione fiati, capace di intrecciare energia, calore e lirismo, sostenuta dalla pulsazione incalzante della batteria, che dà slancio e compattezza a tutto l’ensemble.
Il progetto nasce dall’amicizia che lega i musicisti, capaci di unire groove, impatto immediato e interplay con il piacere e il divertimento di fare musica insieme.
Revirado Project alle 22:00
Enrique Thompson - sax & EWI
Bryan Corbett - tromba
Daniel Schwarzwald - piano
David Muñoz - contrabbasso
Laura Klain – batteria
Revirado Project è un luogo d’incontro non convenzionale, aperto e in continua trasformazione. Tango, jazz e folk argentino si intrecciano attraverso l’improvvisazione, dando spazio a creazioni spontanee, sperimentazione, danza e dialogo con altre forme d’arte. Il progetto nasce da un’idea del sassofonista e compositore Enrique Thompson ed è pubblicato dall’etichetta viennese Artruism Records.
Argentino-italiano, oggi residente a Vienna, Enrique Thompson è una figura eclettica del panorama internazionale: sassofonista, pianista, compositore e artista dell’improvvisazione. La sua carriera abbraccia orchestre sinfoniche, gruppi da camera, ensemble jazz, rock e blues, fino al tango, alle musiche popolari latinoamericane e ai progetti elettronici e sperimentali. Ha scritto e suonato per cinema, teatro e progetti multidisciplinari in America Latina ed Europa.
La sua formazione riflette la stessa ampiezza di interessi: studi di sassofono classico al Conservatorio di La Plata, composizione all’Universidad Nacional de La Plata, corsi di musica popolare, jazz e improvvisazione. Tra i suoi maestri spiccano nomi come Michael Brecker, Bob Mintzer, Paquito D’Rivera, Carlos “Mono” Fontana e alcuni dei protagonisti più influenti della scena argentina.
Convinto che arte e vita siano parte di un’unica realtà, Thompson ha arricchito la sua ricerca musicale con studi di filosofia, psicologia, lingue, storia e politica. Da Vienna porta avanti un’attività febbrile: compone e suona con Traspié Electro Tango, Revirado Project, TM Group, Tango meets Jazz, oltre a collaborare come ospite con numerosi ensemble europei. È stato invitato da Paquito D’Rivera a chiudere il Punta del Este International Jazz Festival e ha co-fondato l’Associazione culturale Artruism e l’etichetta Artruism Records, dedicate alla promozione e al sostegno della produzione artistica e culturale.
https://rsi.cue.rsi.ch/rete-due/tra-jazz-e-nuove-musiche/Informazioni-e-biglietti--1779381.html