Anna Foa
Chiese in diretta

Anna Foa: “Il sionismo ha fallito”- Sinodo: a che punto siamo in Svizzera e in Ticino?

  • Ieri
  • 27 min
  • Gaëlle Courtens e Chiara Gerosa
  • Imago Images
Scarica

Anna Foa: “Il sionismo ha fallito”, di Gaëlle Courtens

“Quello che sta succedendo oggi, con questa guerra interminabile e senza regole, non ha nulla a che fare con il sionismo. È qualche cosa che parla del fallimento dell’ideologia su cui è nato Israele”: lo dice Anna Foa, italiana, classe 1944, nota intellettuale ebrea, docente emerito di Storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma, autrice del volume “Il suicidio di Israele” (ed. Laterza), giunto alla quindicesima ristampa. Ma lei preferisce parlare di “sionismi”, la plurale. Da qui parte una riflessione a tutto campo: dal fallimento del progetto sionista alle ferite di Israele di oggi, dalla bellicizzazione dell’antisemitismo fino alle domande più profonde sull’identità ebraica.

Sinodo: a che punto siamo in Svizzera e in Ticino?, di Chiara Gerosa

Da ottobre 2021 la Chiesa cattolica è impegnata in un cammino che vuole trasformare il suo modo di vivere: il processo sinodale. Ma, a quasi quattro anni dall’avvio, a che punto siamo davvero in Svizzera e in Ticino? Tra entusiasmo e fatica, tra desiderio di partecipazione e rischio di immobilismo, la sinodalità si rivela non un evento, ma un cambiamento di mentalità, che richiede tempo, coraggio e ascolto reciproco. Perché solo quando tutti — laici, religiosi e presbiteri —  condivideranno davvero parola e responsabilità, il Sinodo potrà diventare realtà.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare