Fra Roberto Pasolini: il “catechista del Papa”, di Gioele Anni.
Da Novembre del 2024 è stato nominato Predicatore della Casa Pontifica: Fra Roberto Pasolini, milanese, 54 anni, è un frate francescano e ha il compito di tenere, durante i periodi di Avvento e Quaresima, delle meditazioni spirituali ai membri della Curia Romana. Praticamente, è il “catechista” di papa Leone e degli altri cardinali, vescovi e collaboratori con i più alti incarichi in Vaticano. Lo abbiamo incontrato nel convento dei Frati Cappuccini di piazza Velasquez a Milano. Pasolini ha un percorso eclettico, da giovane si era allontanato dalla fede, ha studiato informatica e coltivato tante altre passioni, prima di sentire la chiamata vocazionale. Abbiamo parlato con lui del suo ruolo in Vaticano, e più in generale, di cosa la Bibbia sa dire ancora al mondo di oggi.
La pace oltre i confini, di Luisa Nitti.
I territori di confine possono trasformarsi da scenari di conflitto in luoghi di riconciliazione. Il dialogo e l’impegno per la pace sono stati al centro dell’iniziativa interreligiosa “Terre di pace. Oltre i confini il futuro”, che si è tenuta di recente a Gorizia e Nova Gorica: un Festival del dialogo, nella doppia città “transfrontaliera”, Capitale europea della cultura 2025.
Fra i soggetti coinvolti, anche la locale Chiesa evangelica metodista, con il pastore Jens Hansen. In questi stessi giorni, la Settimana delle Religioni ribadisce, con una iniziativa a Lugano, il ruolo centrale del “dialogo fra differenze” nella gestione dei conflitti. Ne parliamo con Emanuela Dyrmishi, specialista in relazioni transculturali.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628


