Un anno di guerra in Ucraina, di Gaëlle Courtens
Cos’è cambiato per le chiese e le organizzazioni religiose ucraine dopo quel 24 febbraio 2022? Come ha impattato sulle comunità di fede l’aggressione di Vladimir Putin contro l’Ucraina? Che effetti ha avuto sui rapporti ecumenici ed interreligiosi, non solo in Ucraina, ma a livello internazionale? Cosa pensare della linea teologica sostenuta dalla Chiesa ortodossa russa che appoggia apertamente Putin in questa guerra? Con il teologo cattolico Stefan Kube, direttore del Forum ecumenico “Religione e Società, nell’est e nell’ovest” con sede a Zurigo, proviamo a tracciare un bilancio dei danni che questa guerra ha causato al mondo religioso in senso lato.
Sinodo in Europa: verso un nuovo modo di essere Chiesa? di Corinne ZauggIl cammino sinodale lanciato da papa Francesco per cercare, insieme a tutti i battezzati, di immaginare una Chiesa capace di rinnovarsi al suo interno, é approdato alla sua terza e penultima fase: quella continentale. A Praga, dal 5 al 12 febbraio si sono riuniti 200 delegati provenienti da 39 conferenze episcopali e delle realtà ecclesiali più rappresentative a livello europeo, a cui si sono aggiunti 390 partecipanti on line, dieci per ogni conferenza episcopale nazionale. La voglia di camminare insieme è grande, il cammino si prospetta tuttavia lungo. Per la Svizzera italiana vi hanno partecipato Valentina Anzini e Cristina Vonzun.
Scopri la serie