Siete favorevoli o contrari ad abbassare l’età, dai 18 ai 16 anni, per l’accesso in discoteca?
Con Antonio Bolzani
Il Consiglio di Stato ha approvato ieri l’avvio della procedura di consultazione in merito alla revisione totale riguardante la Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear) e il relativo regolamento. La consultazione durerà sino al 17 febbraio 2023. Fra le proposte c’è anche l’abbassamento dell’età, da 18 a 16 anni, per l’accesso in discoteca. Nel comunicato stampa si legge: “I locali notturni quali le discoteche potranno d’ora in avanti, a propria discrezione, consentire l’accesso già a partire dai 16 anni. La misura, già in vigore in diversi Cantoni, si pone quale obiettivo di offrire ai giovani di una determinata fascia di età un ambiente e degli spazi controllati e con regole ben precise. I mutamenti sociali hanno infatti trasformato il concetto di discoteca, che negli anni l’hanno resa un locale dove proporre anche concerti o far esibire dei professionisti dello spettacolo. L’accesso ai locali notturni a giovani maggiori di 16 anni è limitato alle discoteche: nei locali che offrono intrattenimento erotico (night club e locali erotici) vige il divieto d’accesso ai minorenni. Si precisa inoltre che permane il divieto di vendita di bevande alcoliche (distillate e fermentate) per i minori di 18 anni. L’abbassamento dell’età per l’accesso ai locali notturni rappresenta un fattore critico e con la consultazione si vogliono chiarire le posizioni dei vari portatori di interesse”. Come fa notare lo stessa governo ticinese, l’abbassamento dell’età rappresenta un “fattore critico” che -aggiungiamo noi- sta facendo riflettere e discutere l’opinione pubblica: voi siete favorevoli o contrari a permettere ai e alle sedicenni di entrare in discoteca?
Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08