Signore e signori: Articolo 31
Alessandro Aleotti e Vito Luca Perrini. O meglio J-AX e DJ JAD.
Per tutti, dall’inizio degli anni ’90 sono gli Articolo 31, una delle band più influenti e di successo nella storia del rap e dell’hip hop italico.
Nascono a Milano e pubblicano il primo album (Strade di città) nel 1993: le canzoni affrontano il mondo della realtà meneghina con buona dose di ironia e critica sociale.
Scaldano i motori per qualche anno fino a raggiungere nel 1996 il successo grande. Accade con “Così com’è”, l’album che li consacra al grande pubblico vendendo milioni di copie.
Nel 2006 la band si scioglie, dando il via a due carriere da solisti: J-AX vince sicuramente la sfida, diventando un personaggio molto popolare.
La tanto attesa reunion avviene nel 2018 e nel 2023 c’è anche un passaggio a Sanremo.
Milioni di dischi venduti, 8 album all’attivo, il nome Articolo 31 deriva dalla “Section 31” del Broadcasting Authority Act, una legge irlandese del 1960 che proteggeva la libertà di espressione e di pensiero, e che i fondatori del gruppo, J-Ax e DJ Jad, scelsero come simbolo della loro musica in contrapposizione al sistema.
Canzone simbol: Tranqi funky
Anno d’oro: 1996
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2617882