Gli espatriati

Rosanna Pozzi Graf

da Caneggio al Bandundu (Congo)

Rosanna Pozzi Graf

Rosanna Pozzi Graf, di Caneggio, dopo 35 anni di insegnamento alla scuola media di Stabio ha deciso di cambiare impegni: nel 1989 ha partecipato per la prima volta a un progetto della CPA (Coopération Pédagogique Afrique) che si occupa della preparazione pedagogico-didattica di un gruppo di formatori indigeni e dell'aggiornamento degli insegnanti in alcuni stati francofoni dell'Africa. Da allora ha passato buona parte delle mie vacanze estive in Zaire (ora Repubblica Democratica del Congo). Fino a fondare una sua associazione, "Solidarietà con i bambini del Congo" che opera nel Bandundu e si fa carico di diversi progetti destinati in modo diretto o indiretto ai bambini.

Il Bandundu è una zona rurale la cui popolazione è estremamente povera. Nei brevi spazi di tempo libero dall'impegno scolastico, Rosanna ha visitato la regione e ha potuto rendersi conto di quanta povertà regni nel paese: situazioni gravi e problemi da risolvere così impellenti, che non era possibile voltare la testa e fingere di non vedere.

07:58

18-03-2016 L'importanza delle scuole

RSI New Articles 18.03.2016, 08:33

Rosanna Pozzi Graf ci parla oggi da Kahemba, a pochi km dal confine con l'Angola, dove la popolazione è alle prese con una epidemia legata al consumo di manioca, che a causa dell'assenza di acqua, è ricca di inquinanti (come il cianuro) che provocano gravi danni alla salute di chi la consuma.

07:14

Da Kahemba - 11-04-2017

RSI New Articles 11.04.2017, 09:07

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare