È probabilmente la ticinese più a nord del mondo. Andiamo a Longyearbyen, capoluogo delle isole Svalbard, appartenenti al territorio Norvegese, l’ultimo luogo abitato prima del Polo Nord. Qui abita Silvia Galli, dopo casa sua c’è solo neve, ghiaccio artico, un po’ di banchisa, un po’ di oceano e poi il Polo Nord.
Torniamo in territorio norvegese, alle isole Svalbard, con Silvia per farci raccontare ancora qualcosa di lei ma soprattutto perché ci ha inviato alcune splendide foto della notte polare.

13-12-2013 più a nord di così
Gli espatriati 13.12.2013, 01:00
Contenuto audio
Le foto di Silvia dal Circolo Polare
E sempre dal nord che più nord non si può, ancora una chiacchierata generica con Silvia. Giusto perché qui da noi sta arrivando la primavera, ma al Circolo Polare è ancora molto molto distante...

06-03-2014 ritorniamo alle Svalbard
Gli espatriati 04.10.2013, 02:00
Contenuto audio
Da Longyearbyen a Ny Ålesund
Durante la scorsa estate ha lavorato a Ny Ålesund, una stazione scientifica ad un centinaio di chilometri più a nord di Longyearbyen: lì durante l'inverno rimangono una ventina di persone, da giugno a settembre ce ne sono circa 200, per lo più scienziati.
Ny Ålesund, foto di Silvia Galli
l paesino è anche metà di crociere e ogni giorno in estate arrivavo centinaia o migliaia di persone. Silvia Galli, appassionata fotografa, si è lasciata alle spalle il Ticino: partita nel '93 per gli studi (a Losanna) dopo Berna e Bienne è giunta fino a Longyearbyen, l’ultima cittadina abitata prima del Polo Nord, dove lavora nella scuola locale come insegnante di sostegno.

15-12-2014: Dalle isole Svalbard
Gli espatriati 15.12.2014, 08:10
Contenuto audio
Alle isole Svalbard aspettando l'eclissi
L'expat di oggi è Silvia Galli, che sta per vivere l'eclissi solare nel luogo dove sarà totale. Turisti in massa, logistica un po' complicata e attesa del cielo azzurro per poter vivere al meglio un vero evento naturale. Ci siamo fatti raccontare da lei le ore dell'immediata vigilia.

20-03-2015: Più turisti che residenti
Gli espatriati 20.03.2015, 08:08
Contenuto audio
Il frigorifero con i semi di tutto il mondo
Svalbard, all'estremo nord della Norvegia
Tempo fa ci aveva raccontato del bunker artico dove vengono conservati i semi di tutti i paesi del mondo: 400 milioni di semi, il "backup" della biodiversità del mondo. Un luogo sicuro per conservare i semi dal pericolo delle guerre, dagli attacchi terroristici, dalle calamità. Un frigorifero per il futuro, potremmo chiamarlo così, con 860 mila varietà di semi, 500 esemplari per ognuna, conservate a 18 gradi sotto zero. Un frigorifero che dopo 8 anni dalla sua apertura ha rilasciato il suo primo prelievo: la prima richiesta arriva direttamente da ricercatori siriani in fuga dall'Isis, dal califfato.

05-10-2015 la raccolta dei semi
Gli espatriati 05.10.2015, 07:13
Contenuto audio
Nel Medioevo c'era in Norvegia un cammino di pellegrinaggio tanto conosciuto come quello di Santiago di Compostela, il cammino di S. Olav verso Trondheim, cittá in cui era seppellito il Re norvegese che aveva cristianizzato la Norvegia e che era morto come martire. Esistono diversi cammini verso Trondheim, il piú popolare è quello che parte da Oslo ed è lungo 643 km. È una maniera molto bella per scoprire la natura del sud della Norvegia. Si incomincia in regioni pianeggianti con molto agricoltura, si attraversano magnifici boschi, si costeggiano laghi, poi si arriva in regioni montagnose.

12-09-2016 Il cammino del Nord
Gli espatriati 12.09.2016, 09:05
Contenuto audio
Silvia Galli, pediatra, maestra, bibliotecaria e molto altro ancora, da 10 anni alle isola Svalbard, è stata una delle expat della prima settimana nel 2013, è una delle ultime nel 2021.
Lontano lontano, al Nord
Gli espatriati 10.11.2021, 06:45
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/1871615