La consulenza

A letto con l’influenza: uno sguardo ai virus in circolazione

Con Antonio Bolzani

Raffreddore
35:59

A letto con l’influenza: uno sguardo ai virus in circolazione, La consulenza 13.01.16

La consulenza 13.01.2016, 14:30

Puntuale, anche quest’anno, è arrivata: l'influenza si sta diffondendo nei Grigioni e in Ticino. In questi cantoni nelle scorse settimane è stato superato il valore di soglia dell'epidemia e secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) l'attività influenzale è ormai "elevata". Secondo i dati pubblicati mercoledì scorso dall'UFSP, nelle due regioni si sono registrate 122 consultazioni mediche per sospetta influenza ogni 100'000 abitanti. Ciò corrisponde alla classificazione "attività dell'influenza elevata". Il valore di soglia si attesta a 70 diagnosi ogni 100'000 abitanti. Nel resto della Svizzera il virus rimane nettamente sotto a questo valore nonostante si sia registrato un leggero aumento. Nella prima settimana dell'anno la media del Paese si è attestata a 35 casi di sospetta influenza. Le domande che ruotano attorno all’influenza, alle sue cause e alle sue conseguenze, sono i classici interrogativi che ogni anno molte persone si pongono. Ad esempio: ho la tosse da una settimana, è normale? Che virus avrò preso? Ma quanti e quali sono i virus in circolazione in queste settimane? Come avrò fatto ad ammalarmi che sono rimasto in casa per una settimana intera? Ora come posso curarmi? Quali medicamenti devo prendere? Gli antibiotici sono utili? Mi sono vaccinato, eppure mi sento molto raffreddato: è possibile? Il virus provoca febbre? Come devo comportarmi per evitare l’influenza? Posso ancora vaccinarmi? Quali provvedimenti devo adottare per evitare complicazioni? Anche se ho un po’ di febbre, posso andare a lavorare? A queste e ad altre domande sull’influenza rispondiamo nel programma odierno.

Ospite:
Dott. Christian Garzoni
, specialista in medicina interna e malattie infettive

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare