Alcol e circolazione stradale, tra nuovi etilometri e prelievi del sangue, La consulenza 11.01.17
La consulenza 11.01.2017, 15:00
Contenuto audio
Guidare con un bicchiere di troppo nel sangue è pericoloso: lo indicano le statistiche secondo le quali l’alcol al volante continua ad essere, con la distrazione, tra le cause principali degli incidenti sulle nostre strade. Le conseguenze e gli effetti dell’alcol sono conosciuti; l’alcol ritarda e altera l’osservazione, rallenta e falsa il giudizio, condiziona le decisioni e le reazioni, inibisce le risposte muscolari e diminuisce l’abilità e la consapevolezza dei propri limiti. Dallo scorso primo ottobre è stato introdotto l’accertamento o test etilometrico probatorio che, in pratica e in parte, sostituisce l’esame del sangue. Lo stato di ebbrezza e il tasso di alcolemia al volante –a parte determinati casi- non viene più misurato ricorrendo all’esame del sangue al Pronto Soccorso, ma mediante questi nuovi etilometri che rilevano la concentrazione di alcol nell’aria espirata. Sono rimasti immutati i limiti già noti: lo 0,5 per mille che ora equivale allo 0,25mg per litro di aria espirata. Cambia quindi il metodo ma non le regole e le norme in vigore: il risultato è rapido, il test indolore e la procedura economica. Nella consulenza odierna spieghiamo concretamente come funziona questo accertamento etilometrico probatorio, quali sono i vantaggi e quali sono le tappe e le procedure dal momento del controllo al conducente da parte della Polizia fino –eventualmente- alla denuncia al Ministero Pubblico dell’infrazione. Inoltre, oltre all’alcolemia (etanolo), ci soffermiamo sugli altri fattori di rischio per chi è al volante: cannabis e sostanze stupefacenti; anfetamine; tranquillanti e benzodiazepine; analgesici e oppioidi.
Ospiti:
Alvaro Franchini, sostituto capo servizio della Polizia stradale cantonale e aiutante capo
Maria Teresa Pinorini, specialista in scienze forensi, tossicologa forense e direttrice dell'Istituto Alpino di Chimica e di Tossicologia (IACT) della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) di Olivone
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646