Come compilare la dichiarazione d’imposta, La consulenza 26.03.15
La consulenza 26.03.2015, 14:30
Contenuto audio
Avete già compilato i moduli della dichiarazione d’imposta 2014 delle persone fisiche che tutti i contribuenti ticinesi hanno ricevuto dalla Divisione delle contribuzioni? La dichiarazione dovrà essere ritornata all’Ufficio circondariale di tassazione entro il 30 aprile 2015 con la possibilità, per chi non fosse in grado di rispettare questo termine, di chiedere una proroga fino al 30 settembre 2015. Nella dichiarazione d’imposta dovranno essere indicati i redditi conseguiti nel corso del 2014 e la sostanza posseduta al 31 dicembre 2014 o alla fine dell’assoggettamento per i contribuenti che durante l’anno 2014 avessero trasferito il proprio domicilio all’estero. In seguito all’ottimo riscontro avuto con la dichiarazione 2013, anche quest’anno i contribuenti che hanno compilato l’ultima dichiarazione utilizzando il programma eTax ed i neo-contribuenti 18enni riceveranno una dichiarazione in formato ridotto. Essa consiste nell’invio del modulo principale (Modulo 1) e dell’elenco dei titoli e dei capitali (Modulo 2). La misura tocca circa 110'000 contribuenti. Con il periodo fiscale 2014 la deduzione per le spese di gestione e manutenzione degli immobili è stata allineata alle disposizioni federali, quindi la deduzione è ridotta al 20% per gli immobili costruiti prima del 2004 e al 10% per quelli costruiti dopo il 2004. È stata aumentata al 20% la deduzione massima per le prestazioni volontarie ad enti di pubblica utilità in contanti e in altri beni. Come nei precedenti periodi fiscali per l’allestimento della dichiarazione d’imposta il contribuente potrà usufruire del programma informatico eTax che può essere scaricato gratuitamente dal sito internet. Con la dichiarazione fiscale 2014 si è deciso di non più creare i CD contenenti il programma eTax. Grazie al programma eTax la compilazione dei moduli fiscali diventa molto facile ed agevole. Attraverso un percorso di semplici dialoghi proposti dal programma, il contribuente descrive passo dopo passo la propria situazione personale: in questo modo gli elementi imponibili e le relative deduzioni andranno ad inserirsi automaticamente nei rispettivi moduli fiscali. L’auspicio della Divisione delle contribuzioni è che un numero sempre maggiore di contribuenti approfitti di questa opportunità che offre numerosi vantaggi. Nella consulenza Giordano Macchi, vice direttore della Divisione delle contribuzioni, e Nicole Franzi-Cimasoni, commissario all’Ufficio di tassazione di Lugano, spiegano i vantaggi di eTax e si soffermano sulla compilazione manuale dei moduli della dichiarazione d’imposta.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646