A cosa bisogna prestare attenzione quando si firma un contratto di lavoro, La consulenza 16.09.13
La consulenza 16.09.2013, 04:00
Contenuto audio
Ospite:
Tanja Uboldi Ermani, avvocato
Il diritto del lavoro tra diritti e doveri, una materia in continua evoluzione che tocca moltissime persone
Oggi fari puntati sul diritto del lavoro, un ramo del diritto che è in continua evoluzione e trasformazione sia nelle disposizioni legislative sia nella giurisprudenza, un ambito con il quale tantissime persone devono confrontarsi. Basta pensare che l’85% delle persone che lavorano in Svizzera sono dipendenti. Da notare poi l’ importante sviluppo della legislazione in materia che è passata dai soli 12 articoli di legge nel 1881, periodo nel quale vigeva una libertà contrattuale assoluta, ai circa 120 attuali contenuti nel Codice delle obbligazioni, oltre alle leggi speciali e alle ordinanze. Nella puntata odierna della consulenza “L’avvocato risponde” faremo un’ introduzione sui diversi contratti ch vanno da quelli individuali a quelli collettivi, passando dai contratti normali di lavoro a quelli particolari; poi spazio alle norme e alle leggi applicabili; agli obblighi dei lavoratori e dei datori di lavoro; alla forma orale e scritta con la quale viene stipulato un contratto; alle aggiunte e alle modifiche degli accordi e patti contrattuali; alle discussioni pre-contrattuali che precedono la firma; alla durata determinata e indeterminata dei contratti; e al periodo di prova. Ovviamente, in un ambito così vasto ed ampio del diritto, vi sono molti aspetti che si possono ancora affrontare come, ad esempio, come e quando si crea un rapporto di lavoro; il diritto e l’obbligo di informazione; la fine e l’estinzione del rapporto di lavoro con le disdette ordinarie e straordinarie; i motivi e le cause che portano alla rottura del contratto di lavoro; e il divieto di concorrenza.
Per saperne di più:
Ch.ch - Lavoro
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646