- Italiano: le cose da non dire, gli errori da non fare, La consulenza 01.03.16
Rieccoci con un’altra puntata sulla lingua italiana insieme ai nostri esperti che vi indicheranno quali sono le facili regole per evitare gli errori della lingua parlata e scritta. Ad esempio: problema o problematica? Un mail o una mail? Qual è o qual è? E ancora: zàffiro o zaffìro? Persone evacuate o sfollate? La nostra lingua può essere una giungla di incertezze e dubbi, dovuti anche alla sua ricchezza, che mette in difficoltà anche coloro che la padroneggiano. Con chiare regole di pronuncia, di ortografia e di grammatica vi offriamo tutti gli strumenti per scrivere e parlare in modo corretto, elegante e al passo con i tempi.
Opsiti:
Paolo D’Achille, professore di linguistica italiana all’Università di Roma e accademico presso l’Accademia della Crusca
Gerry Mottis, docente di italiano alle Scuole Medie e scrittore.