L’avvocato, fra diritti e doveri: ne parliamo nella trasmissione odierna focalizzando la nostra attenzione proprio su una professione che, pur restando strettamente vincolata al rispetto delle leggi e dei codici, cambia nel corso del tempo: mutano le esigenze della clientela e i problemi da affrontare così come la tecnologia, l’IA e la digitalizzazione offrono un ulteriore e prezioso -ma anche rischioso- supporto agli stessi legali che devono però spesso essere sempre più specialisti per poter affrontare una complessità di temi che richiedono specifiche conoscenze e competenze. La filosofia alla base della professione rimane però sempre la stessa: l’esercizio dell’avvocatura consiste nel consigliare e nell’assistere il proprio cliente rispettando i propri obblighi di diligenza e fedeltà e osservando il segreto professionale. A quali costi? Gli onorari e le parcelle per le pratiche degli avvocati devono sempre essere comunicati in anticipo ai/alle clienti con dei preventivi? Cosa si può richiedere e cosa si può o non può pretendere da un avvocato? Quando conviene farsi difendere da un avvocato? Vi sono troppe regole nel sistema legislativo e procedurale svizzero che rallentano il lavoro degli avvocati e della magistratura? La giustizia svizzera, così come quella ticinese, è attesa da una sfida epocale: la digitalizzazione, ovvero il progetto Justitia 4.0, che entro l’inizio del 2027 mira alla completa transizione digitale del sistema giudiziario nell’ambito dei procedimenti penali, civili e amministrativi: in cosa consiste in pratica e quali vantaggi porterà? Nel parliamo oggi con il presidente dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino (OATI), Ordine che promuove la dignità e l’esercizio corretto della professione, tutela gli interessi dei suoi membri e veglia all’osservanza della collegialità fra gli avvocati. Costituito il 20 ottobre 1924 a Bellinzona, è dal 1937 un membro attivo della Federazione Svizzera degli avvocati (SAV-FSA). Corporazione di diritto pubblico ai sensi dell’art. 59 CC (RS 210), è, per numero di aderenti, uno degli ordini più importanti in Svizzera e costituisce l’associazione professionale di riferimento degli avvocati del Cantone Ticino che raggruppa circa 800 membri, ossia la quasi totalità degli avvocati che esercitano l’avvocatura. L’Ordine è coinvolto dalle autorità istituzionali e giudiziarie per trattare i problemi generali dell’avvocatura e dell’amministrazione della giustizia, è chiamato a collaborare nella preparazione degli atti legislativi, partecipa all’organizzazione degli esami di avvocatura e alla formazione di avvocati e praticanti ed è garante dell’intervento di un avvocato in caso di necessità, segnatamente nell’ambito dell’assistenza giudiziaria e del picchetto penale. Infine, l’OATI offre servizi dedicati sia al pubblico sia agli stessi avvocati, in particolare la consulenza giuridica e il servizio di conciliazione.
È ospite:
Avv. Ivan Paparelli, presidente dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino (OATI)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646



