I dati ci dicono che gli adolescenti leggono poco, soprattutto i maschi. E questo vale anche per chi da piccolo è stato un forte lettore. Crescendo aumentano le distrazioni e gli impegni scolastici e risulta più difficile che gli adolescenti e preadolescenti riescano a ritagliarsi uno spazio per la lettura. Ma è solo una questione di tempo o anche dello stimolo giusto, del libro giusto?
Abbandonano consigli e guide per avvicinare la lettura i bambini fin dalla tenera età, ce ne sono molti meno per gli adolescenti: perché? Troppi libri, tanti gusti e poche strategie che possono valere per tutti è probabilmente uno dei motivi. Insomma non c’è la ricetta facile e a portata di mano. Noi oggi vogliamo però tentare di trovare dei modi, magari non definitivi, magari da testare, su come continuare a coltivare la passione per la lettura negli adolescenti.
Ospiti:
Letizia Bolzani, esperta di letteratura per ragazzi, redattrice responsabile della Rivista Il Folletto
Orazio Dotta, direttore Bibliomedia Svizzera italiana, progetto “Nati per leggere”