Quando sono i cittadini a salva(guarda)re il territorio, La consulenza 13.02.15
La consulenza 13.02.2015, 14:30
Contenuto audio
Per proteggere, tutelare e salvaguardare gli spazi verdi dei fondovalle e i beni culturali, talvolta, bastano dei semplici cittadini volonterosi, propositivi, sensibili all’ambiente e desiderosi di preservare il territorio per uno sviluppo di qualità e sostenibile. A questo proposito è molto attiva e dinamica l’Associazione Cittadini per il territorio, un gruppo nato nel 2009 che promuove e tutela il territorio, l'ambiente, la natura, il paesaggio e le superfici agricole del Mendrisiotto e Basso Ceresio secondo i concetti dello sviluppo sostenibile, con l'obiettivo di garantire una buona qualità di vita a tutti i cittadini e di valorizzarne i contenuti pure in chiave turistica e culturale. Per realizzare i suoi scopi questa associazione promuove iniziative e funge da forum propositivo e consultivo. Nella trasmissione odierna desideriamo offrire qualche spunto su come il singolo cittadino può riuscire a farsi ascoltare e a farsi sentire per difendere e, nel contempo, valorizzare quel bene collettivo che si chiama territorio.
Ospiti:
Ivo Durisch, coordinatore dell’Associazione Cittadini per il territorio
Benedetto Antonini, architetto e vice-presidente della STAN, la Società ticinese per l’arte e la natura
Giorgio Bellini, coordinatore del gruppo “Viva Gandria per la cura del bene comune”
Tiziano Fontana, coordinatore del Comitato Parco di Villa Argentina e consigliere comunale dei Verdi a Mendrisio dal 2013
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646