L'ora della terra: La giornata del viticoltore
RSI Webradio 08.12.2019, 10:00
Si svolgerà martedì 10 dicembre 2019 la consueta Giornata del viticoltore, organizzata dalla Federviti. Un appuntamento annuale che si rivolge in particolare ai viticoltori della Svizzera italiana e che tratta temi diversi scelti dalla Commissione tecnica della Federviti. Il tema di questo incontro sarà incentrato sulla diminuzione dell’uso e dei residui di prodotti fitosanitari, uno degli obiettivi principali del Piano d'azione nazionale per la riduzione del rischio e
l'utilizzo sostenibile di prodotti fitosanitari. Il conseguimento di questo obiettivo passa attraverso la messa in atto di una serie di misure.
Il mal dell’Esca è una grave malattia del legno che affligge i nostri vigneti e comporta un impatto economico rilevante per il viticoltore, il quale si trova ancora sprovvisto di soluzioni efficaci. Mauro Jermini, Direttore di Agroscope a sud delle Alpi ci porterà i risultati dell’inchiesta regionale fatta dall’IVVT: il confronto tra due metodi di dosaggio dei prodotti fitosanitari e, infine, la presentazione della costituita piattaforma per il monitoraggio dei residui fitosanitari nei vini organizzata da Vitiswiss nel 2018
In studio i tre esperti de L’Ora della Terra (Alfredo Baratella, Daniele Reinhart e Tiziano Pedrinis) risponderanno alle domande del pubblico da casa e discuteranno delle misure più efficaci per ridurre l’utilizzo dei residui di prodotti fitosanitari nelle tre aree di loro competenza: giardinaggio, frutticoltura e orticoltura.
Questa sarà l’ultima puntata in diretta prima della pausa natalizia. L’Ora dellaTerra andrà in onda in modalità registrata nelle date di domenica 22 e 29 dicembre e domenica 5 gennaio. Per info e domande: oradellaterra@rsi.ch
Torniamo in diretta a partire da domenica 12 gennaio 2020.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703640