Si trova in Valle Leventina a 1230 metri di quota tra i comuni di Prato e Dalpe. Essa comprende tre biotopi umidi d’importanza nazionale circondati da boschi di betulle da cui prende il nome la zona (Bèdra in dialetto significa betulla), da boschi di conifere e prati da sfalcio. Si distingue una zona centrale di torbiera, un piccolo nucleo di torbiera più a nord e una palude sulla collina a sud della zona centrale.
Acquistata da Pro Natura nel 1961 con il sostegno del Cantone, la palude della Bedrina, gode di una protezione multipla.
Essa è culminata nel 2002 nel Piano regolatore cantonale di protezione delle torbiere d’importanza nazionale, adottato dal Consiglio di Stato, che descrive la palude e definisce dettagliatamente i provvedimenti di protezione e gestione. Pro Natura è proprietaria di metà torbiera e di parte della palude bassa adiacente mentre l’altra metà della torbiera appartiene al patriziato di Dalpe, con il quale vi è un’ottima collaborazione per la gestione degli interventi.
Ne parleremo con il biologo Andrea Persico, di Pro Natura Ticino
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703640