Tags: Millevoci 2012C, reti sociali, internet, Marco Camisani Calzolari, Francesco Sacco, Alessandro Longo, Paolo Attivissimo
Mentre anche le sonde spaziali verso Marte (e in futuro verso chissà dove) hanno il loro account sul famosissimo e usatissimo social network Twitter, qui sulla Terra il “virtuale” spinge sempre più persone (e aziende) a marcare presenza nell’incerto e fluido mondo delle reti sociali che si estendono globalmente attraverso internet. Una presenza spesso da “opinion-leader” quando si tratta di esponenti dello star-system e della politica. Una moda che in questi anni ha contagiato molti personaggi famosi, alcuni dei quali rimasti vittime della portata planetaria dei loro “cinguettii”. Un segno dei tempi in cui la comunicazione globale, all’apparenza sempre meno verticale e sempre più orizzontale, trova nuovi spazi e nuove dinamiche (attraverso ad esempio il passaparola) di difficile interpretazione. Se da un lato le reti sociali rappresentano una rivoluzione della comunicazione, dall’altro esse si prestano a controlli, manipolazioni e falsificazioni su cui è bene mantenere una vigile attenzione. Per evitare che abili impostori, ladri di identità e cinici speculatori facciano della comunicazione online un indistinto e menzognero “rumore di fondo”.
Ospiti: Marco Camisani Calzolari, professore alla Facoltà di Comunicazione della Libera Università IULM di Milano. Francesco Sacco, professore di Strategia aziendale all’Università dell’Insubria. Alessandro Longo e Paolo Attivissimo esperti di internet e nuove tecnologie della comunicazione online.
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647