SEIDISERA Magazine, Angelica Arbasini
SEIDISERA Magazine

La EDU nuove attività per il 2025–2026

Di Angelica Arbasini

  • Ieri
  • 21 min
Scarica

È stato presentato il nuovo programma di mediazione culturale per le scuole organizzato dal LAC per l’anno scolastico 2025–2026. Il progetto, denominato LAC EDU, propone un ricco ventaglio di attività pensate per avvicinare bambini e ragazzi all’arte contemporanea, alla musica e al teatro, attraverso percorsi didattici e laboratori interattivi. Ne abbiamo parlato con Isabella Lenzo Massei, Responsabile della mediazione culturale del LAC, che ci ha raccontato come il programma intenda stimolare la curiosità e il pensiero critico degli studenti, favorendo un dialogo aperto tra cultura e scuola.

Lo scrittore e docente Luca Dattrino torna in libreria con un nuovo romanzo dal titolo evocativo: Il bambino è caduto dalla luna, edito da Fontana Edizioni. Un’opera intensa che affronta temi delicati come l’identità, la fragilità emotiva e il rapporto genitori-figli, ma lo fa con uno stile dissacrante e punteggiato da ironia. Dattrino riesce a trattare l’introspezione e il disagio con leggerezza, offrendo al lettore una narrazione profonda ma accessibile.

Chiudiamo con un appuntamento musicale: il Coro Lauretano di Lugano sarà in concerto domenica 9 novembre presso la Chiesa di San Nicola della Flüe. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, abbiamo incontrato il maestro Andrea Motta, che ci ha raccontato la storia e l’evoluzione di questo coro, nato nel 1975 e diventato nel tempo un punto di riferimento per la musica corale in Ticino. Il concerto celebrativo proporrà un repertorio che spazia dal sacro al contemporaneo, con brani scelti per valorizzare le voci e la tradizione del gruppo.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare