La memoria dei ghiacciai

di Angelica Arbasini

  • Condividi
  • a A

La memoria dei ghiacciai. Riflessi di un paesaggio che sta scomparendoè una mostra itinerante che da questa settimana fa tappa alla Biblioteca Cantonale i Bellinzona, insieme ad un’esposizione fotografica e ad un ciclo di conferenze sul tema dei cambiamenti climatici.

È stato presentato a Coira, al Museo d’Arte dei Grigioni, il volume “Bernardo Lardi 1936-2020, Vita e arte a cura di Massimo Lardi. È un catalogo bilingue di 247 pagine comprende in totale 140 tavole a colori di disegni, dipinti, sculture e riproduzioni, una scheda biografica, e un’appendice in cui sono raccolti gli interventi critici presentati in margine alle mostre.

Da mercoledì 1 Febbraio ad Ascona sarà esposto il progetto “Biosphera Experience”, si tratta di un modulo abitativo che ricopre una superfice di poco più di 45 m2, autonomo a livello energetico, è collaborazione tra l’Associazione TicinoEnergia, Minergie e il Comune di Ascona.

Domani, presso la Straordinaria a Lugano, va in scena lo spettacolo “Maybe a concert di e con Raissa Avilés, un viaggio che incarna la musica in un flusso continuo, cercando di andare oltre le canzoni e ciò che rappresentano.

Ospiti della puntata:
Mattia
Soldati, ingegnere forestale del Dipartimento del territorio del Canton Ticino
Giovanni Ruatti, responsabile delle attività e delle strutture della Fondazione Musei Valposchiavo
Milton Generelli, vicedirettore di Ticino energia
Raissa Avilés, cantante, performer e autrice ticinese