Parma, seconda parte 31.01.20
Sì viaggiare 31.01.2020, 09:05
Contenuto audio
Parma, prima parte 31.01.20
Sì viaggiare 31.01.2020, 09:05
Contenuto audio
Parma, seconda parte 31.01.20
Sì viaggiare 31.01.2020, 09:05
Contenuto audio
Parma: città emiliana formata da circa 200 mila abitanti, inserita nel territorio della Pianura Padana, una zona vastissima dal punto di vista territoriale e culturale, che si trova a cuneo tra il mondo veneto, il mondo toscano e quello laziale.
Parma in questo 2020 è stata insignita del titolo di Prima Capitale italiana della Cultura, un riconoscimento dovuto ad una progettualità che – oltre a valorizzare la cultura come benessere per la comunità, veicolo di sviluppo sociale ed economico, luogo di libertà, democrazia, spazio e tempo di inclusione e di crescita individuale e comunitaria – intende realizzare attività di lunga durata e lasciare strutture e metodologie per rendere sempre più vivo, concreto e solido il sistema culturale.
Il programma di Parma2020 è un palinsesto di bellezza, arte e creatività, scaturito dagli oltre 700 partner del territorio; si può suddividere in quattro grandi azioni: le 65 iniziative del Dossier di candidatura e gli eventi speciali, che danno forma all’idea e al progetto culturale di Parma; l’energia del territorio, che vede oltre 150 iniziative sviluppate dai Comuni, dalla Provincia, dalle Diocesi, dalle imprese e delle associazioni; il programma dell’Università di Parma, con oltre 250 incontri sul tema della conoscenza; Emilia 2020, programma coordinato con Piacenza e Reggio Emilia.
Un'occasione che dà la possibilità anche di scoprire o riscoprire questa città, i cui perni sono legati ai Farnese -influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano- a Maria Luigia d’Austria -moglie di Napoleone, che per la sua rilevanza in città è denominata anche Maria Luigia di Parma- a Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini -rispettivamente compositore e direttore d'orchestra, entrambi parmigiani- e a grandi artisti come Girolamo Francesco Maria Mazzola, meglio conosciuto come Parmigianino e Antonio Allegri detto il Correggio.
Una ricchezza storica, culturale ed artistica che riscopriamo con Giacomo Cossio, architetto, artista e membro dell’Associazione Guide turistiche Parma e Provincia.
BUONO A SAPERSI:
- Sant'Agata (Provincia)
- Violetta di Parma: storia di un fiore diventato leggenda