Negli anni del dopoguerra era in atto una profonda trasformazione sociale: dai sacrifici alla speranza, dall'indigenza verso un nuovo benessere. I luoghi del vivere uscivano dalla propria intimità verso una nuova idea di socialità e incontro. La penisola italiana si riempiva di balere dove si ballava, si stava assieme e si consumavano I nuovi riti sociali.
La balera diventa un luogo che evoca lustrini e paillettes, un pubblico di estrazione popolare e un repertorio musicale che attinge dal liscio al tango, dallo swing fino alla musica colta e annovera grandi e prolifici compositori.
Il musicista e produttore discografico Claudio Carboni, al microfono di Claudio Farinone, ci accompagna in un viaggio nel repertorio che ha fatto ballare i nostri genitori e i nostri nonni.
Ci proporrà versioni di diversa provenienza di “classici” resi noti al grande pubblico dalle balere, qui interpretati da voci emozionanti e strumentisti virtuosi che ci porteranno in questo mondo e faranno da colonna sonora al racconto del successo della “sala da ballo” nel Novecento.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703719