
Günter Grass, il Nobel dai due volti
Laser 14.04.2015, 11:00
Contenuto audio
È scomparso a Lubecca, all’età di 87 anni, lo scrittore tedesco Günter Grass, nato a Danzica nel 1927, premio Nobel per la letteratura nel 1999. Il suo romanzo più celebre è “Il tamburo di latta”,del 1959, l’ultimo ,del 2002, è “Il passo del gambero”. Ma è stato anche saggista, drammaturgo e poeta. Per decenni ha impersonato la figura dell’intellettuale politicamente impegnato a sinistra e, come scrittore, di ‘coscienza critica e storica’ della Germania. Fece scalpore nel 2006 la sua rivelazione di essersi arruolato a 17 anni volontario nelle Waffen SS. Ricordano la sua figura Anna Chiarloni, docente di letteratura tedesca all’Università di Torino e Gianenrico Rusconi, professore emerito in Scienze Politiche all’Università di Torino e profondo conoscitore di storia e società tedesche.
Dal TG20:
13.04.2015: Günter Grass, l'approfondimento
RSI Telegiornale 13.04.2015, 20:47