Si sono aperti nel segno di Evan Dunfee e Maria Pérez i Mondiali di atletica leggera di casa a Tokyo. In una gara che ha visto la sua partenza anticipata alle ore 07h30 locali a causa delle elevate temperature e umidità, il canadese e la spagnola si sono imposti nella 35km di marcia rispettivamente in 2h28’22” e in 2h39’01”. Quarto alla rassegna iridata di Budapest nel 2023, Dunfee ha preceduto il brasiliano Caio Bonfim (2h28’55”) e il giapponese Hayato Katsuki (2h29’16”), ottenendo così il suo primo successo mondiale. Pochi minuti dopo è stata Pérez a tagliare il traguardo per prima tra le donne. In testa per gran parte della gara l’iberica ha chiuso davanti alla campionessa olimpica del 2021, l’italiana Antonella Palmisano (2h42’24”), e all’ecuadoriana Paula Milena Torres (2h42’44”), confermando così il titolo conquistato due anni fa in Ungheria.
Nel pomeriggio altre tre finali sono andate in scena. Nei 10’000m a trionfare è stata la detentrice del record mondiale Beatrice Chebet, la quale grazie al tempo di 30’37”61 si è messa al collo la sua prima medaglia iridata. L’argento è andato all’italiana Nadia Battocletti (30’38”23) mentre il bronzo è finito tra le mani dell’etiope Gudaf Tsegay (30’39”65). Nel lancio del peso, il tre volte campione olimpico Ryan Crouser ha conquistato il suo terzo titolo mondiale consecutivo. Con un lancio di 22,34m, l’americano ha preceduto il messicano Uziel Muñoz (21,97m) e l’italiano Leonardo Fabbri (21,94m). La prima giornata si è poi conclusa con la vittoria degli Stati Uniti (3’08”80) nella staffetta mista 4x400m. A completare il podio sono stati i Paesi Bassi (3’09”96) e il Belgio (3’10”61).

Mondiali, il servizio sulla giornata di gare (Sportsera 13.09.2025)
RSI Sport 13.09.2025, 18:17

Rete Uno Sport
Rete Uno Sport 13.09.2025, 08:30
Contenuto audio