Gianni Infantino, neoeletto presidente della FIFA, è nato quasi 46 anni fa (il 23 marzo 1970) a Briga, in Vallese, a pochissimi chilometri dunque da Visp, città natale del suo predecessore Sepp Blatter. Una sorta di predestinazione, quindi, anche se le radici di Infantino sono chiaramente italiane, paese di cui possiede la cittadinanza, oltre a quella svizzera, ovviamente. Il padre proviene infatti da Reggio Calabria, la mamma dalla Val Camonica. Prima della nascita di Gianni, i genitori si sono trasferiti per lavoro in Svizzera, dove la mamma si occupava di un chiosco di giornali ed il padre lavorava nelle Ferrovie, con incarico specifico nei vagoni letto. Leggenda o realtà, si racconta che Infantino, per pagarsi gli studi di legge all'università di Friborgo, lavorasse anche lui in estate sui vagoni letto.
Calciatore di livello molto modesto, ancor più del quasi compaesano Blatter (non ha mai superato la quarta lega), tifoso dell'Inter, Infantino ha tuttavia svolto quasi tutta la sua carriera in relazione col pallone. Ha cominciato quale consulente per leghe e club (ha, per esempio, difeso il Sion - vincendo - in un ricorso contro lo Spartak Mosca in Coppa UEFA per un problema di porte troppo basse), quindi ha lavorato quale segretario generale del CIES, Centro Internazionale per gli Studi dello Sport di Neuchâtel e patrocinato dalla FIFA.
Vero poliglotta - parla fluentemente italiano, francese, tedesco, inglese e spagnolo ed ha anche qualche nozione di arabo, per via della moglie libanese - è entrato nell'UEFA nel 2000, per varie consulenze. Nel 2004 diventa capo del dipartimento degli affari legali e nel 2007 con l'elezione di Platini - di cui ha sostenuto la campagna contro Lennart Johansson, che lo fece progredire all'UEFA - diventa segretario generale ad interim prima, quindi in via definitiva nel 2009. Considerato il braccio destro di Platini - sembra fra l'altro che l'ex juventino sia il padrino di una delle sue quattro figlie - il legame si sarebbe raffreddato dopo la decisione di Infantino di presentarsi alla presidenza FIFA, a seguito delle grane legali del francese. (ANSA)
Congresso FIFA, il servizio sul neopresidente Gianni Infantino (Telegiornale 26.02.2016, 20h00)
RSI Sport 26.02.2016, 20:26
Tutti i presidenti della FIFA
Robert Guérin (Francia) da maggio 1904 a giugno 1906
Daniel Burley Woolfall (Inghilterra) da giugno 1906 ad ottobre 1918*
Cornelis Hirschmann (Olanda) da ottobre 1918 a marzo 1921
Jules Rimet (Francia) da marzo 1921 a giugno 1954
Rodolphe William Seeldrayers (Belgio) da giugno 1954 a ottobre 1955*
Arthur Drewry (Inghilterra) da ottobre 1955 a marzo 1961*
Ernst Thommen (Svizzera) da marzo 1961 a settembre 1961 (interim)
Stanley Rous (Inghilterra) da settembre 1961 a maggio 1974
João Havelange (Brasile) da maggio 1974 a giugno 1998
Joseph Blatter (Svizzera) da giugno 1998 a ottobre 2015
Issa Hayatou (Camerun) da ottobre 2015 a febbraio 2016 (interim)
Gianni Infantino (Svizzera) da febbraio 2016
(*) deceduto durante il mandato