Dopo nemmeno due giorni, la Super League europea perde già la metà dei pezzi. Nella tarda serata di martedì il Manchester City per primo e in seguito anche gli altri cinque club inglesi coinvolti (Chelsea, Arsenal, Liverpool, Tottenham e Manchester United) hanno comunicato di aver iniziato le procedure per ritirarsi dal progetto. "Abbiamo commesso un errore, ci scusiamo" hanno scritto i Gunners di Granit Xhaka. In precedenza si erano espressi i giocatori del Liverpool con un post sui social media, diffuso anche dal rossocrociato Xherdan Shaqiri.
Secondo diversi media, ci avrebbe ripensato pure l'Atletico Madrid, mentre il Barcellona intende far votare i suoi soci. Intanto, in casa Manchester United, Ed Woodward ha annunciato le sue dimissioni (per fine 2021) dal ruolo di vicepresidente, ruolo che sarebbe destinato a ricoprire anche in seno alla futura Superlega. Dal canto suo il premier britannico Boris Johnson ha salutato positivamente le decisioni dei club inglesi, e lo stesso ha fatto il presidente UEFA Aleksander Ceferin.
Lunedì almeno 1000 tifosi arrabbiati avevano protestato contro la Super League di fronte allo stadio del Chelsea. E l'ondata di contestazioni da parte degli appassionati potrebbe presto indurre i club rimanenti a fare dietrofront, rendendo così inutili le battaglie legali che le varie parti in causa stanno preparando. Oggi un tribunale commerciale di Madrid ha adottato una misura cautelare a favore della Super League, intimando agli organismi internazionali e nazionali come FIFA e UEFA il divieto di adottare provvedimenti disciplinari contro le parti coinvolte, finché i contorni non saranno chiariti.
I servizi sulla nascita della Super League (Telegiornale 19.04.2021, 20h00)
RSI Sport 19.04.2021, 23:14
Il servizio sulla nascita della Super League (19.04.2021)
RSI Sport 20.04.2021, 01:36