Il Milan non è stato particolarmente fortunato nel sorteggio della fase a gironi di Champions League. I rossoneri, inseriti nel Gruppo F, dovranno affrontare PSG (dell'ex Donnarumma), Borussia Dortmund e Newcastle (dell'ex Tonali). Complicato anche il gruppo del Napoli campione d'Italia, il C, completato da Real Madrid, Sporting Braga e Union Berlino. Decisamente meglio è andata all'Inter, finalista dell'ultima edizione, che sfiderà nel Gruppo D Benfica, Salisburgo e Real Sociedad. I gironi più duri fra i restanti sono l'A (con Bayern, Manchester United, Copenaghen e Galatasaray) e il B (che include Siviglia, Arsenal, PSV e Lens). Nel Gruppo H il Barcellona affronterà Porto, Shakhtar e Anversa, mentre nell'E ci sono Feyenoord, Atletico Madrid, Lazio e Celtic.
Questa edizione della Champions League, che si concluderà con la finale di Wembley del 1o giugno 2024, sarà particolare per due motivi. Per la prima volta negli ultimi 18 anni non ci saranno né Messi né Cristiano Ronaldo, e per l'ultima volta il torneo andrà in scena nella formula con gli otto gironi da quattro squadre. A partire dalla prossima stagione, infatti, vi sarà un unico gruppo da 36, con le prime otto classificate che andranno direttamente agli ottavi di finale e con le formazioni piazzatesi dal 9o al 24o posto che si giocheranno uno spareggio andata e ritorno per raggiungerle.
Erling Haland giocatore della stagione 2022-23
Al termine del sorteggio l'UEFA ha assegnato a Erling Haaland, e per il norvegese è la prima volta, il premio di miglior giocatore europeo della stagione. Quello per il miglior allenatore è andato a Pep Guardiola, mentre la giocatrice del 2022-23 è risultata la spagnola Aitana Bonmati.

CL, il riassunto del sorteggio (31.08.2023)
RSI Sport 31.08.2023, 20:15

CL, il servizio su Young Boys-Maccabi Haifa (Info Notte Sport 29.08.2023)
RSI Sport 29.08.2023, 23:11
Legato a Rete Uno Sport del 31.08.2023, 18h30