di Paolo Laurenti
Il Lugano è tornato a vincere due partite consecutive dopo due mesi (le ultime risalivano al 20 e 22 novembre contro Berna e Langnau), regolando sia alla Cornèr Arena che alla Swiss Life Arena un avversario ostico come lo Zurigo quarto in classifica. Due successi frutto di una solidità difensiva ritrovata anche grazie ad uno Schlegel in formato super. Per contro continua a faticare il powerplay, che ha sprecato diverse occasioni per rendere più semplici due match molto tirati.
*** Niklas Schlegel: è stato il grande protagonista del back to back zurighese, soprattutto nella gara in trasferta con quell’intervento decisivo su Sigrist a una manciata di secondi dalla terza sirena. Nel momento forse meno brillante di Koskinen, il portiere svizzero ha il merito di farsi trovare pronto. Meriterebbe la riconferma martedì a Davos.
** Lukas Klok: grazie al suo inserimento la difesa ha fatto il “click”, anzi…Klok. La squadra ha messo l’accento sul lavoro difensivo ed è stata premiata. Il difensore ceco, che a Zurigo ha sfiorato la mezz’ora di gioco, ha dato un enorme contributo in termini di solidità. Il suo nome non affollerà i tabellini, ma sta facendo il possibile affinché anche quelli degli attaccanti avversari non appaiano sulla lista dei marcatori.
* Markus Granlund: probabilmente non è ancora al massimo della forma dopo l’infortunio alla spalla, tuttavia è già stato determinante: dal suo grande repertorio sabato a Zurigo ha estratto la rete del fondamentale pareggio e il rigore che ha decretato il successo. Bentornato.
- il powerplay: vero, il 2-2 della Swiss Life Arena i bianconeri lo hanno segnato in 5 contro 4, ma il weekend ha messo in luce un powerplay lento, a volte prevedibile nell’impostazione e incapace di sfruttare 3’57’’ di doppia superiorità numerica. Con un sistema meno sbilanciato in avanti e maggiormente improntato sulla difesa (messo in pratica contro i Lions) le situazioni speciali possono dunque rivelarsi decisive e devono essere sfruttate.
Legato a Rete Uno Sport del 23.01.2023, 07h15