Motori

Sergio Pellandini, il miglior "privato"

Grandi momenti di sport ticinese: 31 luglio 1983

  • 11.06.2020, 12:24
  • 10.06.2023, 01:47
Sergio Pellandini

In sella alla sua Suzuki

  • Flickr

di Piergiorgio Giambonini

Tra i moltissimi piloti cosiddetti "privati" impegnati nel Motomondiale della classe regina, la 500, all'inizio degli anni Ottanta il più veloce e regolare è l'arbedese Sergio Pellandini, classe 1955. "Seo" debutta nel Motomondiale nel 1979 e vive la sua miglior stagione nel 1983, quando (oltre a vincere la 24 Ore di Le Mans con Cornu e Coudray) nei primi nove GP entra sei volte tra i primi dieci. Poi l'italiano Uncini si infortuna gravemente in Olanda, e Pellandini si vede offrire dal Team Gallina l'opportunità sognata da anni: a Silverstone è il più veloce nel test tra i candidati a quella Suzuki ufficiale, e sulla stessa pista può così coronare il suo sogno il 31 luglio 1983.

Giornata per lui, però, di gioie e poi di dolori: è 5o posto alle spalle di Roberts, Spencer, Mamola e Lawson, con il 2o miglior tempo sul giro, quando incappa in una caduta che gli costa una brutta frattura alla caviglia destra. La sua stagione finisce lì, e anche se il Team Gallina lo confermerà per il 1984, la carriera purtroppo non decollerà: 5o sì al debutto in Sud Africa, ma poi mai oltre l'8o rango e il 12o nella classifica finale di quello che sarà il suo ultimo Mondiale nella classe 500.

02:20

Grandi momenti di sport ticinese, Pellandini gioie e dolori a Silverstone (11.06.2020)

RSI Sport 11.06.2020, 10:15

01:19

Grandi momenti di sport ticinese, Pellandini 24 ore di Le Mans (11.06.2020)

RSI Sport 11.06.2020, 10:15

04:59

Grandi momenti di sport ticinese, Pellandini il ritratto nel 2001 (11.06.2020)

RSI Sport 11.06.2020, 10:15

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare