Sessant'anni fa nasceva a Saas-Almagell un atleta che ha scritto pagine su pagine della storia dello sci alpino svizzero: Pirmin Zurbriggen. Dai primi successi, passando per la doppietta in discesa a Kitzbühel nel 1985 e la rivalità con Marc Girardelli, all'ultima spaziale stagione nel Circo Bianco (1990), la carriera del vallesano è stata un susseguirsi di emozioni. Con 40 acuti in Coppa del Mondo e 83 podi totali, è l'uomo rossocrociato più vincente di sempre, dietro solo, contando pure il campo femminile, a Vreni Schneider (55).
Campione polivalente e atleta di punta della squadra elvetica degli anni '80, Zurbriggen vanta un palmarès sensazionale. Quattro globi di cristallo, otto coppette di specialità, nove medaglie ai Mondiali (quattro ori, quattro argenti e un bronzo) e due olimpiche (una dal metallo più prezioso e una di bronzo). Sono numeri incredibili per chi ha appeso gli sci al chiodo a 28 anni appena compiuti e da vincitore della classifica generale di Coppa del Mondo.
Campioni per sempre, il ritratto di Pirmin Zurbriggen (31.03.2020)
RSI Sport 31.03.2020, 08:00